Accedi  |  Seguici su   Facebook  Instagram

L'alimentazione di bambini e ragazzi

Un'alimentazione varia ed equilibrata è particolarmente importante per l'organismo in crescita. È inoltre a questa età che si acquisiscono le abitudini alimentari che poi tendono a persistere per tutta la vita. Bambini e ragazzi corrono il rischio di malnutrizione soprattutto per eccesso (obesità) e per scarsa qualità della dieta, magari ricca di calorie e povera di vitamine e minerali; inoltre, in questa fascia di età possiamo anche trovare forme di malnutrizione per difetto, che portano alla magrezza eccessiva e a problemi nella crescita.

La prima colazione è il pasto principale della giornata

Può accadere che i bambini abbiano poco appetito appena svegli, e quindi evitino la colazione, che è invece uno dei pasti più importanti della giornata perché l'organismo viene da molte ore di digiuno. Bisogna quindi invogliarli a farla, ad esempio con alimenti a loro graditi, apparecchiando la tavola in maniera invitante, facendo loro compagnia, ecc . . . . Per la colazione vanno preferiti latte o yogurt, cereali o fette biscottate, o biscotti o altri prodotti da forno, o una piccola fetta di torta o di ciambellone, e un po' di frutta, per coprire circa il 30% del fabbisogno giornaliero di energia.

Ecco qualche esempio di prima colazione -che può includere anche delle scelte salate se sono preferite dai bambini-, a cui va aggiunto un frutto.

1 tazza di latte intero;

1 fetta di pane integrale;

2 cucchiaini di marmellata, o altra crema spalmabile.

1 tazza di latte intero;

Orzo;

1 cucchiaino di zucchero;

4 cucchiai di cereali.

2 arance spremute oppure occasionalmente un succo di frutta 100%;

1 toast oppure un panino piccolo con una fetta di formaggio.

1 tazza di latte intero;

1 cucchiaio di cacao;

4 biscotti.

1 tazza di yogurt intero;

4 fette biscottate integrali;

2 cucchiaini di marmellata.

1 tazza di latte intero;

1 fetta di pane piccola con un velo di burro e 2 cucchiaini di marmellata.

La merenda è utile

Tre pasti al giorno non sono in genere sufficienti per un bambino che deve crescere. È opportuno quindi fare anche due spuntini, quello di metà mattina e quello di metà pomeriggio. Gli spuntini devono essere abbastanza leggeri da non compromettere l'appetito al pasto successivo, oltre che l'attenzione e l'apprendimento scolastico, ma abbastanza sostanziosi per dare energia ed evitare le "abbuffate" ai pasti, un'abitudine particolarmente scorretta che tende a permanere nell'età adulta, quando potrà rendere più difficile il controllo del peso. Sarebbe meglio evitare, per la merenda, un consumo eccessivo di dolciumi, bevande dolci e salumi. È bene invece prediligere frutta, prodotti da forno semplici (biscotti, crackers, pizzette), panini con verdure, formaggi magri. L'energia necessaria dipenderà dall'attività del ragazzo: una merenda più leggera se si passeranno le ore successive a studiare; una merenda più energetica se si farà attività fisica. Come si vede dagli esempi seguenti, è possibile includere tutto nelle merende, saltuariamente anche alimenti che hanno un significato di gratificazione come i dolci, facendo molta attenzione alle porzioni: una merenda è una merenda e non un pranzo.

Esempi di merenda per bambini:

1 frutto medio (100 g)

1 yogurt intero (125 g)

1 frullato di frutta (latte intero)
Pane e marmellata (50 g di pane e 20 g di marmellata)
Pane e cioccolato (50 g di pane e 15 g di cioccolato)
Pane e pomodoro (50 g di pane, pomodoro, olio 5 g)
Pane e formaggio (50 g di pane, 20 g di formaggio semi-stagionato tipo caciottina)
1 fettina di ciambellone o una merendina tipo pan di spagna non farcita (50 g)
Frutta secca a guscio non salata e non zuccherata (30 g)
Pizza bianca o al pomodoro (50 g)
Gelato (60 g)
Suggerimenti pratici riferiti a BAMBINI e ADOLESCENTI, per come organizzare la propria alimentazione quotidiana, equilibrata e il più possibile variata
Quantità consigliata1 e frequenze di consumo per fasce di età
Fasce di età 1-2 ANNI 2-3 ANNI 4-6 ANNI
  Quantità e frequenza Quantità e frequenza Quantità e frequenza
ALIMENTI Gior. Settim. Gior. Settim. Gior. Settim.
Pasta, riso, polenta, orzo, farro, ecc. 25 g
2 volte
  40 g
2 volte
  50 g
2 volte
 
Pane 15 g
2 volte
  20 g
2 volte
  40 g
2-3 volte
 
Pizza
(in sostituzione di pasta, riso, pane, patate, ecc.)
  80 g
1 volta
  80 g
1 volta
  150 g
1 volta
Prodotti da
forno e cereali
da colazione
1 biscotto o 1 fetta biscottata o 10 g cereali da colazione
1 volta
  2 biscotti o 2 fette biscottata o 20 g cereali da colazione
1 volta
  3 biscotti o 3 fette biscottata o 30 g cereali da colazione
1 volta
 
Patate   70 g
1 volta
  100 g
1 volta
  100 g
1 volta
Verdure di stagione 15 g insalate (es.: pomodori, lattuga, ecc.) o 70 g da cuocere (es.: bieta, spinaci, ecc.)
2 volte
  20 g insalate (es.: pomodori, lattuga, ecc.) o 80 g da cuocere (es.: bieta, spinaci, ecc.)
2 volte
  40 g insalate (es.: pomodori, lattuga, ecc.) o 120 g da cuocere (es.: bieta, spinaci, ecc.)
2 volte
 
Frutta fresca di stagione 40 g
3 volte
  70 g
3 volte
  80 g
2-3 volte
 
Frutta secca a guscio           20 g
3 volte
Latte vaccino2 150 mL
1 volta
  200 mL
1 volta
  200 mL
1 volta
 
Yogurt 60 g
1 volta
    60 g
4 volte
  125 g
5 volte
Formaggio   25 g di formaggi o fino al 25% di grassi (meno di 300 kcal/100g es.: mozzarella) o 15 g di formaggi o con pi del 25% di grassi (più di
300 kcal/100 g es.: caciotta)

2 volte

15 g formaggi o da grattugiare3 (es. parmigiano)
Da suddividere nell'arco della settimana
  30 g di formaggi o fino al 25% di grassi (meno di 300 kcal/100g es.: mozzarella) o 20 g di formaggi o con pi del 25% di grassi (più di
300 kcal/100 g es.:  caciotta)

2 volte

30 g formaggi o da grattugiare3 (es. parmigiano)
Da suddividere nell'arco della settimana
  40 g di formaggi o fino al 25% di grassi (meno di  300  kcal/100g es.: mozzarella) o 20 g di formaggi o con pi del 25% di grassi (più di 300 kcal/100 g es.: caciotta)
3 volte
Pesce4   30 g
3 volte
  50 g
3 volte
  60 g
3 volte
Carne5   25 g
3 volte
  35 g
3 volte
  45 g
3 volte
Uova   50 g (un uovo)
2 volte
  50 g (un uovo)
2 volte
  50 g (un uovo)
2 volte
Legumi   30 g freschi
o 10 g secchi
3 volte
  30 g freschi
o 10 g secchi
3 volte
  60 g freschi
o 20 g secchi
3 volte
Olio 23 g extra vergine di oliva
Da suddividere nell'arco della giornata
  30 g extra vergine di oliva
Da suddividere nell'arco della giornata
  10 g extra vergine di oliva
2 e ½ volte
 
Dolci   20 g dolci da forno (es.: crostata, ciambellone, ecc.) o 10 g cioccolato, marmellata, ecc. o 40 g dolci a cucchiaio (es.: gelato, budino, ecc.)
1 volta
  50 g dolci da forno (es.: crostata, ciambellone, ecc.) o 20 g cioccolato, marmellata, ecc. o 80 g dolci a cucchiaio (es.: gelato, budino, ecc.)
1 volta
  30 g dolci da forno (es.: crostata, ciambellone, ecc.) o 10 g cioccolato, marmellata, ecc. o 100 g dolci a cucchiaio (es.: gelato, budino, ecc.)
2 volte
Acqua 200 mL (un bicchiere medio)
4 volte
  200 mL (un bicchiere medio)
4 volte
  200 mL (un bicchiere medio)
6 volte
 
Zucchero6            
Suggerimenti pratici riferiti a BAMBINI e ADOLESCENTI, per come organizzare la propria alimentazione quotidiana, equilibrata e il più possibile variata
Quantità consigliata1 e frequenze di consumo per fasce di età
Fasce di età 7-10 ANNI 11-14 ANNI 15-17 ANNI
  Quantità e frequenza Quantità e frequenza Quantità e frequenza
ALIMENTI Gior. Settim. Gior. Settim. Gior. Settim.
Pasta, riso, polenta, orzo, farro, ecc. 70 g
2 volte
  100 g
2 volte
  100 g
2 volte
 
Pane 50 g
2-3 volte
  50 g
3 volte
  50 g
4 volte
 
Pizza
(in sostituzione di pasta, riso, pane, patate, ecc.)
  200 g
1 volta
  350 g
1 volta
  350 g
1 volta
Prodotti da
forno e cereali
da colazione
4 biscotti o 4 fette biscottata o 40 g cereali da colazione
1 volta
  4 biscotti o 4 fette biscottata o 40 g cereali da colazione
1 volta
  5 biscotti o 5 fette biscottata o 50 g cereali da colazione
1 volta
 
Patate   150 g
1 volta
  200 g
2 volte
  200 g
2 volte
Verdure di stagione 50 g insalate (es.: pomodori, lattuga, ecc.) o 150 g da cuocere (es.: bieta, spinaci, ecc.)
2 volte
  50 g insalate (es.: pomodori, lattuga, ecc.) o 200 g da cuocere (es.: bieta, spinaci, ecc.)
2 volte
  50 g insalate (es.: pomodori, lattuga, ecc.) o 200 g da cuocere (es.: bieta, spinaci, ecc.)
2 volte
 
Frutta fresca di stagione 100 g
2-3 volte
  120 g
2-3 volte
  150 g
2-3 volte
 
Frutta secca a guscio   30 g
3 volte
  30 g
3 volte
  50 g
3 volte
Latte vaccino2 200 mL
1 volta
  200 mL
1 volta
  200 mL
1 volta
 
Yogurt   125 g
5 volte
125 g
1 volte
  125 g
1 volte
 
Formaggio   70 g di formaggi o fino al 25% di grassi (meno di 300 kcal/100g es.: mozzarella) o 30 g di formaggi o con pi del 25% di grassi (più di 300 kcal/100 g es.: caciotta)
3 volte
  100 g di formaggi o fino al 25% di grassi (meno di 300 kcal/100g es.: mozzarella) o 50 g di formaggi o con pi del 25% di grassi (più di 300 kcal/100 g es.: caciotta)
3 volte
  100 g di formaggi o fino al 25% di grassi (meno di 300 kcal/100g es.: mozzarella) o 50 g di formaggi o con pi del 25% di grassi (più di 300 kcal/100 g es.: caciotta)
3 volte
Pesce4   80 g
3 volte
  150 g
3 volte
  150 g
3 volte
Carne5   80 g
3 volte
  100 g
3 volte
  100 g
3 volte
Uova   50 g (un uovo)
2 volte
  50 g (un uovo)
2 volte
  50 g (un uovo)
2 volte
Legumi   90 g freschi
o 30 g secchi
3 volte
  120 g freschi
o 40 g secchi
3 volte
  120 g freschi
o 40 g secchi
3 volte
Olio 10 g extra vergine di oliva
2 e ½ volte
  10 g extra vergine di oliva
3 volte
  10 g extra vergine di oliva
4 volte
 
Dolci   50 g dolci da forno (es.: crostata, ciambellone, ecc.) o 25 g cioccolato, marmellata, ecc. o 100 g dolci a cucchiaio (es.: gelato, budino, ecc.)
3 volte
  100 g dolci da forno (es.: crostata, ciambellone, ecc.) o 40 g cioccolato, marmellata, ecc. o 125 g dolci a cucchiaio (es.: gelato, budino, ecc.)
4 volte
  100 g dolci da forno (es.: crostata, ciambellone, ecc.) o 40 g cioccolato, marmellata, ecc. o 125 g dolci a cucchiaio (es.: gelato, budino, ecc.)
5 volte
Acqua 200 mL (un bicchiere medio)
6 volte
  200 mL (un bicchiere medio)
6 volte
  200 mL (un bicchiere medio)
6-8 volte
 
Zucchero6     5 g (un cucchiaino raso)
1 volta
  5 g (un cucchiaino raso)
1 volta
 

Chi mangia bene da piccolo, mangerà bene anche da grande

Bambini e ragazzi, lasciati liberi di decidere, tendono a seguire una dieta monotona e a preferire alimenti molto saporiti, aromatizzati o comunque dal gusto molto forte. Per questo, in genere, consumano molti dolci, fritture e prodotti da fast-food, il tutto "annaffiato" da bibite gassate. Queste abitudini andrebbero scoraggiate, mentre andrebbe incoraggiato un maggiore consumo di frutta, verdura e legumi. Abituare i ragazzi a una dieta variata e a sapori più tenui e semplici è il modo più efficace per mantenere corrette abitudini alimentari anche nell'età adulta. Spesso i bambini presentano atteggiamenti di "neofobia alimentare", ossia mostrano un rifiuto a provare nuovi alimenti e nuovi sapori. L'atteggiamento neofobico si manifesta con il rifiuto soprattutto di verdure e frutta, ma anche di molti alimenti proteici di origine animale ed è un comportamento che può ridurre la qualità e la varietà della dieta. Fortunatamente, è possibile ridurre il rifiuto di alcuni alimenti attraverso un precoce apprendimento: l'esposizione ripetuta e non forzata ad alimenti diversi, per abituare il bambino al nuovo sapore, ha effetti positivi sul gradimento e sul consumo ed è probabile che tali alimenti siano accettati in seguito, purché non siano associati a emozioni negative.

Latte e sport per crescere bene

Per far crescere le ossa sono necessari calcio alimentare e tanta attività fisica. Il latte è un alimento importantissimo per il bambino che sta crescendo, perché è la fonte di calcio più importante. Inoltre, è indispensabile che i bambini svolgano intensa attività fisica, sia spontanea (corse e giochi all'aria aperta con gli amici) che organizzata (attività sportive): oltre a favorire la costruzione di ossa forti e robuste, previene l'obesità anche quando il bambino sarà più grande. Lo sport inoltre è un ottimo strumento per imparare a conoscere e prendersi cura del proprio corpo. Le raccomandazioni internazionali suggeriscono, infatti, ai bambini e ai ragazzi di svolgere un minimo di 60 minuti al giorno di attività fisica moderata-vigorosa, anche distribuiti in diversi periodi più brevi di almeno 10 minuti, nell'arco della giornata, e di aggiungere almeno 3 volte a settimana un'attività vigorosa che rafforzi muscoli e scheletro. Per attività fisica moderata si intende un'attività che acceleri il battito cardiaco e lasci la persona appena senza fiato e leggermente accaldata, come ad esempio la camminata veloce, la corsa lenta, ballare, salire le scale, andare in bicicletta. Le attività vigorose in genere comprendono anche gli sport e sono quelle che portano a sudare più copiosamente e ad avere il fiato corto, come ad esempio correre o pedalare velocemente. Va invece ridotto il numero di ore trascorse davanti al televisore e al computer in maniera statica (lo screen time) che oltre che essere stimolo alla sedentarietà e a sottrarre tempo ai giochi all'aria aperta, è direttamente correlato con un consumo eccessivo di cibo, con l'obesità e con patologie metaboliche o cardiovascolari. In Italia una gran parte dei bambini e dei ragazzi impiega molto del proprio tempo in tali attività sedentarie, andando ben oltre le raccomandazioni al riguardo. Per limitare il più possibile lo screen time, è consigliato di eliminare il televisore dalla camera da letto dei ragazzi, invogliarli a fare attività fisica fuori casa e a socializzare con i coetanei; è anche suggerito di ritagliarsi nella famiglia occasioni conviviali, come ad esempio il momento dei pasti, liberi da televisori, cellulari, tablet e media vari.

Se leggi la scheda con attenzione, imparerai tutto quello che è veramente importante sapere su questo argomento... e solo quello :)